La BIOEDILIZIA spiegata facile in meno di 10 minuti!

Bioedilizia

La Bioedilizia è un approccio costruttivo sostenibile che utilizza materiali e tecniche progettuali volte a ridurre l’impatto ambientale degli edifici.

In poche parole, si tratta di un metodo basato su principi di efficienza energetica, salubrità degli ambienti e integrazione armoniosa con l’ecosistema.

In questo articolo troverai tutte le informazioni che hai bisogno di conoscere sulla Bioedilizia spiegate in modo chiaro, conciso e in meno di 10 minuti.

Iniziamo!

Sommario:

Buona lettura!

Che cos’è la Bioedilizia?

La Bioedilizia (detta anche “architettura sostenibile” o “bioarchitettura“) è un settore dell’edilizia che promuove l’uso di materiali da costruzione naturali, tecniche costruttive e tecnologie avanzate per la costruzione di edifici. 

L’obiettivo di questo sistema è quello di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli spazi abitativi realizzando costruzioni a basso impatto ecologico.

Si tratta di un approccio che ha rivoluzionato il settore edile sia in Italia che all’estero, in un momento storico in cui la crescente attenzione verso il cambiamento climatico e la sostenibilità ha spinto governi e cittadini verso soluzioni più rispettose dell’ambiente.

Per rispondere a questa domanda in costante crescita, il mondo dell’architettura si è orientato in direzione di tecniche innovative che permettono di ottenere immobili più performanti dal punto di vista energetico e che riducono i consumi

Com’è stato reso possibile tutto questo?

Per rispondere a questa domanda, è categorico che tu conosca i principi cardine di questa materia.

Continua a leggere per scoprirli.

I Principi Cardine della Bioedilizia

Ecco sono i principi cardine della Bioedilizia:

  • Una metodologia integrata.
  • Una valutazione delle limitazioni territoriali.
  • La selezione dei materiali.
  • L’efficienza energetica.
  • Il benessere e la qualità della vita degli occupanti.

Vediamo più nel dettaglio in che cosa consiste ogni principio.

Una metodologia integrata.

La Bioedilizia segue un approccio progettuale integrato in cui architetti, ingegneri e artigiani lavorano in sinergia per realizzare edifici sostenibili.

Questa metodologia permette di ottimizzare l’impiego di materiali, risorse e tecnologie per garantire un risultato efficiente ed eco-compatibile.

Una valutazione delle limitazioni territoriali.

Ogni progetto di Bioedilizia deve tenere conto delle caratteristiche geografiche e climatiche del territorio.

L’orientamento dell’edificio, la presenza di fonti rinnovabili e l’utilizzo di materiali locali sono fattori chiave nella progettazione.

La selezione dei materiali.

I materiali utilizzati devono essere naturali, atossici e riciclabili.

Il legno, la canapa e l’argilla sono alcuni esempi di risorse ampiamente impiegate in questo settore per garantire comfort e salubrità.

L’efficienza energetica.

Un principio cardine della Bioedilizia è l’ottimizzazione dell’efficienza energetica.

L’uso di impianti fotovoltaici, isolamento termico e ventilazione naturale riduce il consumo energetico e migliora il comfort abitativo.

Il benessere e la qualità della vita degli occupanti.

La Bioedilizia mira a creare ambienti salubri, privi di sostanze tossiche e con un elevato livello di comfort termico e acustico.

Questo si traduce in abitazioni più sane e vivibili.

Quali sono i materiali utilizzati principalmente nella Bioedilizia?

La scelta dei materiali è fondamentale nella Bioedilizia, poiché influisce sulla sostenibilità dell’edificio e sulla salute dei suoi occupanti.

Infatti, l’utilizzo di risorse naturali riduce l’impatto ambientale e migliora le prestazioni energetiche.

Ecco un breve elenco dei principali materiali impiegati nella Bioedilizia:

  • Legno: utilizzato per strutture portanti, garantisce elevata resistenza e isolamento termico naturale.
  • Paglia: impiegata per l’isolamento delle pareti, offre ottime prestazioni termiche ed è completamente biodegradabile.
  • Canapa: mescolata con la calce, viene usata per realizzare muri traspiranti e isolanti.
  • Argilla: ottima per intonaci naturali, regola l’umidità degli ambienti e migliora la qualità dell’aria.
  • Sughero: ideale per l’isolamento termico e acustico, è un materiale riciclabile e resistente all’umidità.

Pro e Contro della Bioedilizia

Pro

  • Risparmio energetico: le case in Bioedilizia riducono i consumi e abbassano i costi delle bollette grazie a materiali isolanti e impianti sostenibili.
  • Salubrità degli ambienti: l’uso di materiali naturali evita l’accumulo di sostanze nocive nell’aria interna.
  • Riduzione dell’impatto ambientale: la Bioedilizia minimizza le emissioni di CO2 e limita lo sfruttamento delle risorse.
  • Comfort abitativo: questa pratica garantisce ambienti ben isolati termicamente e acusticamente, migliorando la qualità della vita complessiva.
  • Valore dell’immobile: le case in Bioedilizia hanno un valore di mercato più alto rispetto alle alternative tradizionali grazie alle loro prestazioni.

Contro

  • Costi iniziali elevati: i materiali naturali e le tecnologie innovative possono risultare più costosi rispetto all’edilizia tradizionale.
  • Tempi di costruzione maggiori: la progettazione accurata e la selezione dei materiali richiedono più tempo.
  • Mancanza di manodopera specializzata: non tutti i professionisti sono formati sulle tecniche della Bioedilizia.

I Costi della Bioedilizia

Siamo giunti alla conclusione di questo approfondimento sulla Bioedilizia.

Ora è il momento di esaminare i costi di questa tecnica costruttiva innovativa e di comprendere come possano influenzare il budget di chi desidera costruire un’abitazione sostenibile.

Uno degli aspetti principali della Bioedilizia è il costo iniziale, il quale tende a essere (come già detto in precedenza) più elevato rispetto a quello sostenuto con un edificio realizzato con tecniche più consuete.

Questo è dovuto all’impiego di materiali naturali e di alta qualità – come il legno, la canapa e l’argilla – oltre che all’adozione di tecnologie avanzate per massimizzare l’efficienza energetica.

Tuttavia, si tratta di un investimento iniziale compensato da risparmi significativi nel lungo periodo.

Per esempio, l’isolamento termico e l’efficienza energetica riducono drasticamente le spese per il riscaldamento e il raffrescamento. 

Ciò accade perchè le abitazioni costruite con criteri di Bioedilizia mantengono una temperatura interna stabile, riducendo così la dipendenza da impianti di climatizzazione e abbattendo i costi delle bollette. 

Si tratta di un aspetto particolarmente vantaggioso nelle zone con inverni rigidi o estati molto calde.

Inoltre, i costi variano in base a diversi fattori come la scelta dei materiali, le dimensioni dell’edificio e la sua posizione geografica. 

Ad esempio, una casa realizzata in legno con isolamento in canapa ha un costo medio compreso tra 1.500 e 2.500 euro al metro quadro.

Questo significa che un’abitazione di 100 mq può richiedere un investimento iniziale compreso tra 150.000 e 250.000 euro.

Insomma: stiamo parlando di un investimento che si ripaga nel tempo, considerando soprattutto il risparmio annuo sulle bollette energetiche (che può arrivare fino al 60%) e tenendo a mente che il costo aggiuntivo iniziale viene ammortizzato in pochi anni. 

In conclusione, un’abitazione in Bioedilizia rappresenta una scelta sostenibile non solo per l’ambiente ma anche per il portafoglio di chi decide di investire in una casa ecologica ed efficiente.

F.A.Q.

Cosa si intende per Bioedilizia?

La Bioedilizia è un approccio costruttivo che utilizza materiali naturali e tecnologie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale degli edifici.

Quanto costa una casa in Bioedilizia di 100 mq?

Il costo varia tra i 150.000 e i 250.000 euro, a seconda dei materiali e delle tecnologie impiegate.

Quali sono gli svantaggi della Bioedilizia?

Costi iniziali più elevati, tempi di costruzione più lunghi e necessità di professionisti specializzati.

Quanti anni dura una casa in Bioedilizia?

Se ben costruita e mantenuta, una casa in Bioedilizia può durare oltre 100 anni.

Galleria

Hai domande?

Non aspettare oltre, contattaci ora e inizia il viaggio verso il tuo nuovo spazio su misura!

Tenerife

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus luctus

Follow Us